Punti chiave del programma
Un’Università che sappia prendersi cura delle persone e dei territori, che investa nella formazione avanzata e nella ricerca condivisa, che dialoghi con la sanità pubblica e con il mondo, che cresca in modo sostenibile e con una governance trasparente. Un’Università capace di costruire il futuro, insieme.
-
Ecosistema PhD
Una strategia che rafforzi l’intero ecosistema dottorale, non solo dal punto di vista quantitativo, ma soprattutto qualitativo perché sia un percorso formativo di alto livello e riconosciuto, ed una risorsa per la ricerca.
Leggi di più -
Servizi per il benessere di studenti e studentesse
Riorganizzare i servizi universitari vuol dire mettere davvero gli studenti e le studentesse al centro, valorizzandone bisogni e aspettative.
Leggi di più -
Rafforzamento del modello a rete di sedi
Il principio della rete di sedi è alla base dell’identità di UNIMORE, ma richiede oggi un’applicazione più concreta e coraggiosa.
Leggi di più -
Centralità dell'Orientamento
Far conoscere UNIMORE in un territorio esteso, rendere attrattivo l’Ateneo e nel contempo formare studenti e studentesse alla migliore scelta per il loro domani.
Leggi di più -
UNIMORE Stakeholder Network
Si vuole proporre un nuovo modello federato in cui i docenti coinvolti rimangano protagonisti dei propri contatti, ma possano essere ambasciatori dell'Ateneo, per siglare con il territorio un Grande Patto per UNIMORE.
Leggi di più -
Cooperazione fiduciaria con la Sanità pubblica
Costruire un’alleanza strategica tra Università, AOU e AUSL, fondata su una programmazione condivisa e un dialogo costante per affrontare temi come infrastrutture, governance, scuole di specializzazione e programmazione sanitaria.
Leggi di più -
Internazionalizzazione by-design
L’internazionalizzazione diventerà una dimensione strutturale e trasversale "by design" a tutti i processi dell’Ateneo. Saranno definiti percorsi chiari per l’attrazione e il supporto di studenti, studentesse e docenti internazionali.
Leggi di più -
Alta Scuola Unimore
Servono nuovi modelli pedagogici che integrino consolidamento ed innovazione, strumenti digitali efficaci, comunicazione coordinata e supporto alle eccellenze.
Leggi di più -
Impegno per il benessere del PTAB
Il Personale Tecnico-Amministrativo e Bibliotecario è risorsa strategica da rafforzare e valorizzare. Serve un piano di reclutamento sostenibile, mobilità incentivata, riconoscimenti per l’impegno e ruoli con responsabilità chiara.
Leggi di più -
UNIMORE ex-Alumni Community
Un'opportunità per rafforzare il senso di appartenenza, creare connessioni professionali e culturali e coinvolgere studenti, studentesse e laureati/e in iniziative di mentoring, networking e scambio di esperienze.
Leggi di più -
Sostenibilità economica
UNIMORE dovrà mantenere un equilibrio tra costi e risorse, rafforzando le entrate attraverso una migliore performance nei criteri ministeriali dell’FFO, l’ampliamento della ricerca competitiva e commissionata, e il consolidamento dei rapporti con stakeholder pubblici e privati.
Leggi di più -
La proposta di Governance
Non si propone l’elezione di una figura da cui “aspettarsi tutto”, ma di una Rettrice che inviti tutti a sentirsi parte attiva della nostra universitas.
Leggi di più