Questo sito non registra dati personali ma utilizza cookie tecnici.
Premendo su "accetto" acconsenti all’utilizzo dei cookie.

Insieme,

per un nuovo inizio

Eletta per il Ruolo di Rettore dell'Università di Modena e Reggio Emilia per il sessennio 2025-2031

Chi sono

Sono ingegnere elettronico, sposata e madre di due figli, con un profondo legame con la nostra Università di Modena e Reggio Emilia, a cui ho l'onore di afferire da ventisette anni. Sono Professore Ordinario dal 2005 di Sistemi di Elaborazione dell'Informazione e sono dal 2021 Direttore del Centro Interdipartimentale AI Research and Innovation (AIRI) dell'Ateneo.
Dal 2018 al 2021 sono stata Direttore del Centro Nazionale di Intelligenza Artificiale e Sistemi Intelligenti (AIIS) del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica.
Dal 2017 al 2025 sono stata membro del CdA dell'Istituto Italiano di Tecnologia.
Prima ancora, dal 2014 al 2018, sono stata Delegata del Rettore per la Ricerca Industriale sul Territorio Emilia-Romagna.
In questi anni di carriera accademica ho intrecciato ricerca all'avanguardia, impegno istituzionale e collaborazioni con centri di ricerca, università, industrie internazionali ed enti pubblici, sempre mettendo al centro le persone ed il territorio.

Scopri il mio percorso, i progetti e la visione che mi guida ogni giorno nella mia vita accademica e nella mia attività a servizio della società.

Chi sono
Perchè mi candido

Perchè mi candido

Credo profondamente nelle istituzioni e nella nostra Università. UNIMORE è per me una comunità viva, una famiglia professionale che mi ha dato moltissimo. Ora è il momento di restituire.

Mi candido con entusiasmo e senso di responsabilità, forte di un percorso condiviso con colleghe, colleghi, studenti, studentesse, personale tecnico-amministrativo e con il sostegno del territorio. Il mio impegno è costruire un Ateneo capace di affrontare le sfide future con equilibrio, visione e concretezza.

Scopri la candidatura

La mia proposta

Questo programma descrive la mia visione per UNIMORE, con proposte concrete e analitiche per guidare l’Ateneo nei prossimi sei anni.
È articolato in tre parti principali:

Parte I

L'Analisi

Introduzione al programma, missione e principi ispiratori. Include un’analisi SWOT sui punti di forza e di debolezza di UNIMORE, le opportunità e i rischi futuri, e definisce obiettivi e 10 priorità strategiche.

Parte II

La Missione

Le linee programmatiche sulle tre missioni dell’Università, a cui si aggiunge una quarta sulla Sanità.

Parte III

La Meta-missione

Azioni trasversali per rendere possibile la missione universitaria in modo efficace e sostenibile.

Il documento si chiude con il mio percorso e le motivazioni che mi spingono a candidarmi.

Scopri il programma completo