Note e News
Alcune note e news verso il cambiamento
Ringraziamenti
Pubblicato il 22/06/2025
Carissime colleghe e carissimi colleghi,
docenti, ricercatrici e ricercatori, personale tecnico amministrativo e bibliotecario, studentesse e studenti,
sono onorata e commossa dall’esito delle votazioni di ieri.
Penso che la linea programmatica che con molti di voi abbiamo definito sia stata ben compresa da tutti, come un impegno forte per il nostro Ateneo, una visione di rinnovamento nel solco della nostra quasi millenaria tradizione, una chiara volontà di ascolto e dialogo in un contesto di sostenibilità e responsabilità istituzionale.
Ho apprezzato molto anche il contributo degli altri candidati e candidate, che hanno permesso in queste ultime settimane un dialogo ampio, chiaro e franco e avanzato proposte di cui farò tesoro. Un particolare ringraziamento va alla Prof. Giovanna Galli con cui abbiamo trovato significative concordanze programmatiche. Il confronto elettorale è un'utile premessa affinchè dopo l’esito ci sia una forte unità di intenti.
L’Università unisce non solo per il suo significato etimologico ma perché si rivolge all’universalità collettiva di persone che condividono l’impegno allo studio e alla ricerca della conoscenza.
Nel rispetto e nella valorizzazione delle peculiarità individuali, l’unitarietà di intenti in una attività intellettuale comune sarà la mia priorità, da condividere con le colleghe e colleghi di tutti i Dipartimenti dell’Ateneo, con tutto il Personale Tecnico Amministrativo e Bibliotecario e nell’interesse delle studentesse e degli studenti di oggi e di domani. L’Ateneo riafferma così il suo ruolo da protagonista nel territorio e nella società, di apertura al mondo che cambia, di interlocuzione con i migliori atenei internazionali e di comprensione delle trasformazioni per il bene comune.
Per fare questo Unimore dovrà mobilitare le sue energie migliori, i giovani ricercatori e le giovani ricercatrici, le competenze di tutti i colleghi e colleghe, i contatti nazionali ed internazionali affinché la nostra reputazione sia sempre più consolidata nel mondo, rivendicando la propria libertà intellettuale in un momento di grandi tensione geo-politiche e sociali.
Concludo ricordando un'altra delle mie priorità alla cui realizzazione lavoreremo insieme: il raggiungimento del benessere nella vita universitaria, che si traduce in un impegno alla costruzione di servizi adeguati, infrastrutture moderne anche abitative e valorizzazione di ogni capacità dei singoli che in Unimore vivono e lavorano.
Sarà un lavoro di squadra e spero di raccogliere tutte le miglior competenze e disponibilità per il prossimo sessennio.
Un grande ringraziamento ancora,
Rita Cucchiara
Esito Scrutinio Ballottaggio - Rettore 2025/2031
Pubblicato il 22/06/2025
Alla pagina https://www.affaristituzionalicontrattigare.unimore.it/site/home/elezioni.html è stato pubblicato il report dello scrutinio del ballottaggio del 16 giugno 2025, che ha riportato i seguenti voti:
Candidato Voti
1 CUCCHIARA Rita 565.2611
2 FABBRI Tommaso 547.8208
Schede bianche 19.753
In riferimento all'articolo della Gazzetta di Modena
Pubblicato il 14/06/2025
Gentili colleghe e colleghi,
Gentili studenti e studentesse,
la campagna elettorale sta giungendo al termine e si è infiammata nei toni con giudizi irrispettosi ed illazioni ingiustificate nei miei confronti che sono terminate questa sera con una dichiarazione del prof. Fabbri in riferimento alle mie proposte inviate a tutto il PTAB Giovedì 12 Giugno, a seguito di un incontro molto partecipato con le Rappresentanze Sindacali (incontro da me richiesto affinché le mie linee programmatiche potessero sfociare in proposte concrete).
Nel succitato articolo, si conclude con:
"La volontà espressa sembra quindi uno specchio per allodole, non rispettoso dell'intelligenza e della dignità dei dipendenti dell'Università. Valuti l'elettorato se sia questa la responsabilità istituzionale e la competenza programmatica che ci si attende dal futuro rettore di una importante università italiana".
Sì, spero che l'elettorato mi valuti per le mie visioni strategiche, per la mia attenzione a tutti i dipendenti dell'Ateneo e al corpo studentesco e per le mie proposte concrete.
Nel caso specifico, le mie proposte per il PTAB si riferiscono alla volontà di esplorare tutti i canali possibili, anche con confronto con altri Atenei, per attuare le proposte previste dall'art. 110 del CCNL 2019-2021 "Welfare integrativo e ulteriori disposizioni di parte economica".
Esso recita:
Le Università disciplinano, in sede di contrattazione integrativa di cui all'art. 81, comma 3, lett. i) (Soggetti e materie di relazioni sindacali), la concessione di benefici di natura assistenziale e sociale in favore dei propri dipendenti, tra i quali:
a) iniziative di sostegno al reddito della famiglia (sussidi e rimborsi);
b) supporto all'istruzione e promozione del merito dei figli;
c) contributi a favore di attività culturali, ricreative e con finalità sociale;
d) prestiti a favore di dipendenti in difficoltà ad accedere ai canali ordinari del credito bancario o che si trovino nella necessità di affrontare spese non differibili;
e) polizze sanitarie integrative delle prestazioni erogate dal servizio sanitario nazionale.
Sono soluzioni che UNIMORE non ha fin qui approfondito, a differenza di molti altri Atenei. Ad esempio, UNIBO propone già l'esenzione per l'iscrizione di figli di dipendenti all'Università, come da me proposto, e molti atenei come il POLIMI, POLITO e Ca' Foscari hanno definito un "borsellino Welfare" per i dipendenti, attraverso convenzioni, non necessariamente onerose per l'Ateneo, ma possibilmente basate su finanziamenti esterni da enti pubblici, privati ed istituzionali.
Pertanto, nessun "specchio per allodole", che sarebbe irrispettoso nei confronti dell'elettorato, ma proposte concrete - già attuate da molti Atenei - volte a garantire il benessere di tutti coloro che lavorano e vivono nell'Università.
Con orgoglio rivendico la mia responsabilità istituzionale e la mia competenza programmatica.
Rita Cucchiara
Candidata Rettrice: Messaggio finale
Pubblicato il 14/06/2025
Gentili colleghi e colleghe,
docenti, ricercatori, ricercatrici e personale tecnico amministrativo e bibliotecario,
Gentili studenti e studentesse,
per concludere la campagna elettorale, vi comunico che Giovanna Galli e io abbiamo trovato nei nostri programmi dei punti di interesse, che riteniamo prioritari per lo sviluppo di Unimore.
In particolare, le convergenze principali riguardano:
- La revisione del governo dell’Ateneo, a partire dalle rappresentanze negli Organi, per rendere gli orientamenti strategici e le decisioni collegiali, partecipate ed equilibrate.
- Il supporto al diritto allo studio con ogni mezzo possibile, economico e relativo ai servizi interni ed esterni, per migliorare la qualità della vita universitaria degli studenti, che sono il nostro patrimonio e attorno ai quali deve ruotare il processo di crescita di Unimore.
- L’investimento in ricerca di base e applicata, con la valorizzazione delle diversità che contraddistinguono il nostro Ateneo multidisciplinare, destinando più risorse interne e potenziando i canali di finanziamento esterni, per consentire a tutti di svolgere al meglio una delle nostre missioni più caratterizzanti.
- Il miglioramento dell’attrattività dell’offerta didattica, capitalizzando e rafforzando le tante e qualificate competenze di cui il nostro Ateneo già dispone, per un percorso di innovazione sostenibile in grado di confrontarsi con i fabbisogni emergenti della società tutta.
- Il consolidamento della terza missione e il rafforzamento del nostro capitale reputazionale, per interpretare al meglio il contributo di Unimore alla generazione di valore pubblico.
- L'impegno per una comunità di docenti e personale tecnico e amministrativo coesa, in cui ciascuno si possa esprimere al meglio e vedere riconosciute le proprie competenze, per poter insieme raggiungere gli obiettivi che ci daremo nelle missioni fondamentali.
Queste sono, secondo noi, le premesse imprescindibili per dar corso a tutti gli altri importanti e complementari punti dei due programmi elettorali, qui non citati per sole ragioni di sintesi e che vi abbiamo presentato in questi mesi.
Vorremmo contribuire alla crescita di Unimore con obiettivi e contenuti leggibili e interpretabili dalla nostra comunità tutta, coltivando senso e orgoglio di appartenenza.
Confidiamo nella vostra partecipazione e rimaniamo in ascolto e disponibili al confronto.
Rita Cucchiara
Ballottaggio del 16 giugno
Pubblicato il 12/06/2025
Come da risultati dello scrutinio di voto e da verbale della Commissione Elettorale Centrale del 5 giugno, sono ammessi al secondo turno di ballottaggio i due candidati che hanno riportato la maggior quantità di voti:
- Prof.ssa Rita Cucchiara;
- Prof. Tommaso Fabbri
Il ballottaggio si svolgerà lunedì 16 giugno 2025, con le medesime modalità di voto: voto telematico da remoto (online) utilizzando dispositivi personali (smartphone, tablet, PC) dotati di browser web.
Nuova versione del programma
Pubblicato il 10/06/2025
E' stata pubblicata nelle news una versione corretta del programma, risolvendo alcuni errori ortografici e correggendo un valore numerico nel Capitolo 6 riguardante gli ex Alumni.
Assemblea di presentazione delle candidature
Pubblicato il 08/05/2025
Giovedì 8 maggio 2025 a partire dalle ore 9,30 si terrà, presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Sala Convegni l'Assemblea di presentazione delle candidature.
Sarà possibile seguire in diretta l'Assemblea al link: tv.unimore.it.
Le slides della mia presentazione sono consultabili on-line qui.
Nuova versione del programma
Pubblicato il 04/05/2025
In data di oggi (4 maggio 2025) è stata caricata la nuova versione del programma, che contiene alcune correzioni tipografiche e note aggiuntive sui temi delle Biblioteche, del Nucleo di Valutazione, dei Servizi per gli studenti, che sono il frutto di incontri e di suggerimenti ricevuti. Ringrazio di cuore tutti coloro che stanno contribuendo.
Il programma aggiornato può essere scaricato da qui.
Date e modalità delle elezioni
Pubblicato il 17/04/2025
In data odierna è stato pubblicato all'Albo di Ateneo il Decreto del Decano Rep. 323/2025: bando per le le votazioni, con voto elettronico, attraverso procedure di “Voto Remoto” tramite dispositivi personali abilitati alla navigazione Internet, per l’elezione del Rettore.
Le votazioni si svolgeranno con il seguente calendario:
1^ votazione: mercoledì 4 giugno 2025 (dalle ore 9,00 alle ore 18,00)
2^ votazione (ballottaggio eventuale): lunedì 16 giugno 2025 (dalle ore 9,00 alle ore 18,00)
Il bando e la relativa documentazione sono pubblicati alla pagina: https://www.affaristituzionalicontrattigare.unimore.it/site/home/elezioni.html
Privacy policy
Pubblicato il 17/04/2025
Questa sezione descrive le politiche del sito web www.ritacucchiara.it in merito alla raccolta, all'utilizzo e alla divulgazione delle informazioni raccolte durante l'utilizzo del sito stesso. Accedendo o utilizzando il sito web, acconsenti alla raccolt e all'utilizzo delle tue informazioni in conformità con la presente informativa.
Raccolta e utilizzo di informazioni personali:
Non raccogliamo informazioni personali senza esplicito consenso. Il sito web, all'apertura, chiede all'utente il consenso per la raccolta di statistiche sulle visite (servizio Google Analytics). Utilizzeremo tali informazioni solo previo tuo consenso e solo per la raccolta di statistiche, salvo diversa disposizione di legge.
Lo scaricamento del programma è riservato agli utenti di UNIMORE e richiede il log-in tramite UNIMORE SSO (Single SignOn).